Tematica Insetti

Euphilotes enoptes Boisduval, 1852

Euphilotes enoptes Boisduval, 1852

foto 2354
Da: Pacific Southwest Region
U.S. Fish and Wildlife Service
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848

Classe: Insecta Linnaeus, 1758

Ordine: Lepidoptera Linnaeus, 1758

Famiglia: Lycaenidae Leach, 1815

Genere: Euphilotes Mattoni, 1978


enEnglish: Smith's blue butterfly

Descrizione

È una piccola farfalla con un'apertura alare non superiore a 2,5 centimetri. I maschi manifestano il colore dell'ala dorsale di un blu brillante, mentre le femmine mostrano una colorazione dorsale marrone . Entrambi i sessi hanno segni di fascia rosso-arancione sulle ali posteriori dorsali. La colorazione dell'ala ventrale sia per i maschi che per le femmine è di un grigio biancastro, punteggiata da macchioline nere. Durante tutta la breve vita utilizza solo due grani saraceni come ospite l’Eriogonum latifolium e l’Eriogonum parvifolium. Dopo essere emersi in agosto o settembre, le farfalle adulte si accoppiano e depositano le uova sui fiori di queste piante ospiti. La schiusa avviene poco dopo e le larve iniziano a nutrirsi dei fiori della stessa pianta. Le larve hanno parti della bocca atte alla masticazione sia dei petali dei fiori della pianta ospite sia dei semi nel capolino. Le larve hanno una colorazione criptica, simile a quella dei fiori in cui si nascondono. Il bruco matura attraverso quattro stadi o stadi larvali in circa 24 giorni prima di diventare una crisalide. La pupazione si verifica quindi nella testa del fiore stessa o sotto nella lettiera delle foglie. Dopo diverse settimane di alimentazione e crescita, le larve si moltiplicano per produrre una fase pupale, iniziando un periodo di trasformazione di 41 settimane. L'anno seguente, mentre l'Eriogonum sboccia di nuovo, emergono nuovi adulti e il ciclo si ripete. Le farfalle blu di Smith hanno una durata di circa una settimana. La loro sola settimana di volo diurno è ulteriormente limitata alle temperature superiori a 15° C e ai tempi e alle località in cui le velocità del vento sono piuttosto basse. Entro quella settimana, devono nutrirsi a sufficienza per sostenersi, devono evitare la predazione, trovare e corteggiare un compagno e accoppiarsi e la femmina deve deporre le uova. I maschi di inizio stagione hanno difficoltà a trovare le femmine poiché le prime femmine emergono circa sette giorni dopo i primi maschi. All'inizio della stagione, è comune che diversi maschi si radunino attorno a una femmina appena emersa. Stimolati dai feromoni emessi dalla femmina, diventano ansiosi di accoppiarsi prima della fine della loro breve vita. La popolazione complessiva di adulti è attiva da inizio giugno a inizio settembre.

Diffusione

È presente in Nord America.

Bibliografia

–Environmental Impact Report for the Scotts Valley Redeveopment Area, Earth Metrics Inc., Report no. 7888, State of California Clearinghouse (1990).
–Black, H.D and D.M. Vaughn, Species profile:Euphilotes enoptes smithi, in Redlist of pollinator insects of North America, May 2005.
–Arnold, R.A., 1983. Ecological studies of six endangered butterflies (Lepidoptera: Lycaenidae): Island biogeography, patch dynamics, and design of habitat preserves. University of California Publications in Entomology 99: 1-161.
–Dixon, Dave. 1999. Dunes Alive-The endangered Smith's blue and marina blue butterflies. A closer look at coastal dune wildlife of south Monterey Bay. U.S. Fish and Wildlife Service, Tideline Vol 19 No. 3 1-3.


12802 Data: 03/06/2013
Emissione: Farfalle
Stato: Guinea-Bissau